fbpx

PRODURRE ENERGIA ELETTRICA CON L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di impianti fotovoltaici. Non tutti, però, sanno veramente di cosa si tratta e quali siano i vantaggi. Il cuore di un impianto fotovoltaico è costituito da pannelli fotovoltaici, che tra quelli più comunemente utilizzati, sono realizzati in silicio monocristallino, silicio policristallino, film sottile e CIS.

Questi pannelli sono l'elemento che permette di trasformare l’energia del sole in energia elettrica. Attraverso un idoneo impianto elettrico si convoglia l’energia prodotta ad un inverter che la trasforma da corrente continua a corrente alternata a 230 volt. In questo modo, la corrente è conforme al consumo domestico e all’immissione in rete.

Tra le fonti rinnovabili,il fotovoltaico è il sistema di produzione di energia più facilmente realizzabile anche dai privati, soprattutto considerando gli incentivi previsti. L’impianto fotovoltaico, soprattutto nell’ambito civile e privato, rappresenta un ottimo investimento, con buona redditività e un basso impatto ambientale. Basta pensare al fotovoltaico installato sui tetti delle abitazioni civili o su capannoni industriali a volte integrati perfettamente nell’architettura del complesso edilizio, che sfruttano strutture già esistenti ed abilitate all’occorrenza al doppio uso di copertura e di produzione di energia.

Sono sempre di più anche gli edifici pubblici, municipi, centri commerciali, scuole e aeroporti che ospitano tali impianti  sui loro tetti e si sta notando una tendenza ad orientare i tetti dei nuovi edifici in posizione favorevole alle installazioni fotovoltaiche. Tra i vantaggi del fotovoltaico dobbiamo considerare in primo luogo  l’abbattimento di CO2   derivante dal mancato uso di combustibili fossili, in linea con le tendenze dettate dal protocollo di Kyoto a cui gli Stati devono attenersi.

Un altro aspetto da non trascurare riguarda i vantaggi della    detrazione fiscale al 50%    con scadenza il 31 dicembre 2015,ed i certificati bianchi derivanti dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE). Si tratta si un modo che permette di rientrare progressivamente della spesa sostenuta per l'installazione dell'impianto fotovoltaico. Infine, c’è il binario parallelo dello  scambio sul posto : ovvero il consumo dell’energia che avviene durante la produzione fotovoltaica non incide sulla bolletta, che sarà quindi sensibilmente più leggera. Ovviamente il consumo di energia durante le ore di mancata produzione, tipicamente la sera o la notte, si continua a pagare come prima, ma questo è ampiamente compensato.

L'installazione di un impianto fotovoltaico è dunque prima di tutto un investimento economico, che permette in un breve arco temporale di  di recuperare la spesa iniziale al 100%.