Come funziona un impianto fotovoltaico
Negli ultimi anni il fotovoltaico è diventato un argomento di gran moda, ma spesso le idee al riguardo non sono molto chiare. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. Un impianto fotovoltaico è un insieme di componenti elettro-meccanici – le celle fotovoltaiche – in grado di trasformare l’energia del Sole in energia elettrica direttamente utilizzabile. Ciò si basa su un fenomeno fisico chiamato ”effetto fotovoltaico” per cui esponendo al Sole alcuni materiali semiconduttori si genera elettricità. Quando i fotoni - le particelle di energia solare - colpiscono le celle fotovoltaiche, gli elettroni producono una corrente continua che può essere raccolta e sfruttata.
Più celle collegate tra loro formano un modulo (cioè un singolo pannello), il componente base di ogni impianto fotovoltaico. Gli impianti di produzione di energia elettrica possono essere più o meno estesi a seconda del numero di pannelli collegati tra loro es. 1kW, 2kW, 3kW, 10kW, 20 kW, 1MW e cosi via. Esistono due categorie fondamentali di impianti fotovoltaici: gli impianti connessi alla rete elettrica (grid-connected) e gli impianti isolati (stand-alone). Negli impianti grid-connected la corrente creata viene inoltrata ad un convertitore (inverter) dal quale esce sotto forma di corrente alternata. Gli impianti fotovoltaici stand-alone possono invece essere sia a corrente continua (senza inverter) sia a corrente alternata. Grazie all’utilizzo di speciali batterie, l’energia elettrica viene immagazzinata per garantire continuità nell’erogazione. L'impianto fotovoltaico è un ottimo investimento per risparmiare, naturalmente scegliendo il fornitore adatto che ci guiderà verso la scelta della migliore offerta luce presente sul mercato
I vantaggi energetici del fotovoltaico
La realizzazione di un impianto fotovoltaico rappresenta la soluzione ideale per produrre energia “pulita” a partire dall’energia solare. Non a caso si tratta della forma di energia alternativa più diffusa e conosciuta. Con il servizio scambio sul posto, detrazioni fiscali e certificati bianchi, un impianto fotovoltaico si rileva un investimento conveniente e remunerativo sotto diversi punti di vista. Un impianto fotovoltaico garantisce una rendita annua con tempi di rientro della spesa di circa 5/6 anni. Un impianto fotovoltaico può durare anche più di 30 anni), sempre con prestazioni ottimali.
Semplice da integrare!
L’integrazione dell’impianto fotovoltaico al vostro impianto elettrico esistente, solitamente non comporta modifiche complicate: l’impianto fotovoltaico, viene collegato ad un inverter che trasforma la corrente elettrica continua generata dai pannelli fotovoltaici in corrente elettrica alternata, direttamente utilizzabile per uso domestico. In questo modo, durante il giorno, potrete utilizzare direttamente l’energia prodotta dal vostro impianto fotovoltaico, e l'energia in eccesso conservarla nelle batterie o immetterla in rete per poi prelevarla durante la notte.